La fisica per strada
Scoprire la fisica in automobile e in motocicletta
Verifica finale
Durata 2h
-
un ciclista percorre 360m in 5 min. Qual è la sua velocità media?
-
Che tipo di moto è rappresentato nel grafico?
-
Un’autista guida un’automobile per 2h a 40km/h per altre due ore a 60km/h. Qual è la sua velocità media relativamente a tutto il percorso?
-
Che tipo di moto rappresentano i seguenti grafici? Che cosa rappresenta l’area compresa tra il grafico e l’asse dei tempi?
-
La velocità di un’auto durante un intervallo di tempo di 8.0s varia come mostra la tabella qui sotto.
Tracciate il grafico v-t del suo moto, supponendo che le variazioni siano lineari.
Qual è lo spazio percorso nei primi 2.0s?
Quale spazio è percorso nei primi 4.0s?
Quale spazio è percorso durante l’intervallo di 8.0s?
-
Un’auto da corsa frena con una decelerazione costante di -11 m/s . Se l’auto stava andando alla velocità di 55 m/s quanti metri percorre prima di fermarsi?
-
Un automobilista che viaggia alla velocità di 90.0 km/h vede improvvisamente le luci della sbarra di passaggio a livello che si trova a 40.0 m più avanti. Passano 0.75 s prima che l’automobilista riesca a premere il freno e, a partire da questo momento, l’automobile subisce una decelerazione costante di -10.0 m/s .
Stabilite se l’automobile va a sbattere o no contro la sbarra del passaggio a livello.
-
In un moto circolare e uniforme quali delle seguenti grandezze sono costanti?
Il modulo della velocità tangenziale
La velocità tangenziale
Il modulo dell’accelerazione centripeta
L’accelerazione centripeta
-
Puoi percorrere una curva in automobile: (Rispondi sinteticamente)
con accelerazione zero? Perché?
con accelerazione costante? Perché?
-
Un ciclista che va a 20 m/s percorre una curva di raggio 25m. Qual è la sua accelerazione centripeta?
-
Due automobili che viaggiano verso sud lungo la stessa strada, l’una a 78 km/h l’altra a 64 km/h, si vanno avvicinando tra loro. Qual è la velocità relativa della prima automobile rispetto alla seconda? Cambia la velocità relativa dopo il sorpasso?
-
Un’automobile di massa m=1200 kg che sta viaggiando a 100 km/h si arresta in 40m. Supponendo che la forza che la frena sia costante, determinare il modulo della forza frenante e il rapporto tra la forza frenante e il peso dell’auto.
-
Una persona alla guida di un’automobile di massa m=1200 kg sta andando alla velocità v=30 m/s. Quando si trova a soli 50 m di distanza, si accorge di un camion di massa M=5000 kg bloccato in mezzo alla strada. Il tempo di reazione del guidatore è di 0.3 s, dopo di che il guidatore frena. L’auto è dotata di un sistema che impedisce alle ruote di strisciare sull’asfalto. Sapendo che il coefficiente di attrito statico tra ruote e asfalto è 0.8 (per entrambi i veicoli), dimostrare per prima cosa che l’auto non può evitare l’urto con il camion e, supponendo che l’auto si incastri con il camion, calcolare la lunghezza del tratto percorso dal groviglio formato dai due veicoli.
-
Correndo su una pista piatta, un’auto che sta andando a 32 m/s fa una curva di 56m di raggio.
Qual è l’accelerazione centripeta dell’automobile?
Qual è il minimo coefficiente di attrito statico tra le gomme dell’auto e la strada necessario affinché l’auto percorra la curva senza slittare?
-
Che relazione deve esistere tra la forza applicata a un corpo e la velocità del corpo se il risultato deve essere un moto circolare uniforme? (Rispondi sinteticamente)
-
Cosa fornisce la forza centripeta che mantiene una macchina in curva? (Rispondi sinteticamente)
-
Cosa si intende per “impulso di una forza”? (Rispondi sinteticamente mostrando come è stato ricavato)
-
Enuncia il principio di conservazione della quantità di moto.
-
Un’automobile che procede alla velocità di 10 m/s urta contro u ostacolo e si ferma in 0.25m.
In quanto tempo l’automobile si ferma completamente?
Se nello stesso intervallo di tempo si dovesse fermare un bambino di massa 20kg che è a bordo dell’automobile, quale forza si dovrebbe esercitare su di lui?
-
Due palle da biliardo di uguale massa si muovono l’una contro l’altra. Calcola le loro velocità finali sapendo che le loro velocità iniziali, in modulo, sono rispettivamente 3 m/s e – 5 m/s, che l’urto è elastico e che avviene lungo una retta.
-
Siega in maniera sintetica cosa avviene nel fenomeno della riflessione.
-
Con un diagramma a raggi illustra il percorso della luce riflessa da uno specchio paraboloide nel cui fuoco è stata posta una lampadina. Utilizza la sezione parabolica qui sotto e traccia, almeno una volta, la normale alla superficie riflettente.
Agli studenti viene presentata una selezione di 11 esercizi dalla seguente lista.
CINEMATICA
DINAMICA
URTI
OTTICA
2
2